Comincia per noi l’attività più complessa ma anche più vitale ed emozionante: la vendemmia. Quest’anno, visto il caldo e la siccità, non vi neghiamo che non abbiamo sempre dormito sogni tranquilli, ma alla fine di tutto siamo più che soddisfatti di come siano andate le cose. La qualità dell’uva è eccellente, ed anche la sua quantità ci strappa più di un sorriso.

Abbiamo cominciato a vendemmiare il merlot, che ha aperto le danze di questa 2021, il 6 settembre. Proseguiremo poi con il nostro amatissimo cabernet franc, a cui seguirà il sangiovese ed infine il cabernet sauvignon che, verso il 10 ottobre, chiuderà la stagione vendemmiale.

In cantina abbiamo invece effettuato l’imbottigliamento di tutta l’annata 2018 di Chianti Superiore, di Chiave, di Giulia, di Riccardi e di 980 AD, che faranno almeno due anni di affinamento in bottiglia, andando a riconfermare l’importanza per noi del saper attendere, cullando i vini con pazienza e lungimiranza nella nostra cantina prima di immetterli sul mercato.

Anche “l’altra faccia dell’agricoltura” ci vede molto impegnati e su più fronti: stiamo preparando i terreni per le semine invernali e stiamo incrementando la produzione di erbe aromatiche che fanno parte di un nuovo progetto  futuro a cui teniamo particolarmente. Vorremmo infatti creare al più presto una nostra linea cosmetica, ottenuta con l’utilizzo delle nostre coltivazioni rigorosamente biologiche e non vediamo l’ora di potervi far provare i nostri prodotti.

Stiamo anche dissodando le pioppete, così da permettere alle piogge di ricreare le riserve idriche di cui tanto hanno bisogno per poter crescere forti ed in salute.
Tra poco sarà anche tempo di raccolta delle olive ed è per questo che monitoriamo ogni giorno i nostri olivi, accertandoci che crescano al meglio e non incorrano in malattie dovute a parassiti.

Cene stellate con le nostre etichette

Cene stellate con le nostre etichette

Continuano le cene in collaborazione con il Gambero Rosso in importanti ristoranti stellati italiani. Questo mese saremo ad IYO a Milano; il primo ristorante giapponese in Italia ad aver conquistato la stella Michelin. Abbiamo già fatto la prova menù e dobbiamo ammettere che i nostri vini si accostano meravigliosamente alla cucina orientale, soprattutto per quanto riguarda i rossi.

Alla serata prenderanno parte il nostro amministratore e direttore tecnico David Landini ed il responsabile guida vini Gambero Rosso Giuseppe Carrus.